Corsi

impariamo a metterci in gioco, seriamente.

I corsi annuali sono orientati a formare attori-improvvisatori, con prospettiva performativa di breve termine (come parte integrante della propria formazione, gli allievi hanno occasione di cimentarsi sul palco anche durante il corso).

CORSI DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE

Percorso artistico di durata triennale che ha l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti per far crescere gli allievi dal punto di vista performativo.

Teatro del benessere

In questo percorso vengono combinate Improvvisazione Teatrale e Teatroterapia per migliorare la qualità della vita e raggiungere il benessere psico-fisico.

workshop e minicorsi

Percorsi intensivi che trattano temi specifici e discipline complementari – come il monologo, la scrittura creativa, la musicalità e il movimento, la teatro-terapia.

CORSI ANNUALI DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE

1° ANNO

Durata:

8 mesi (80 ore complessive)


Quando:

LUNEDÍ, dalle 21.00 alle 23.00

MERCOLEDÍ, dalle 20.30 alle 22.30

Lezione di prova la prima settimana di Ottobre. 


Dove:

Lunedì

VIVODANZA ’91 – Via Piero Gobetti 58R

Mercoledì

TEATRO STRADANUOVA – Via Garibaldi (Palazzo Rosso)

DESTINATARI
Chi non ha nessuna esperienza nel campo dell’improvvisazione teatrale, neofiti e curiosi.
(inserimento a discrezione della Direzione Didattica)

CONTENUTI E METODOLOGIA

  • Apprendimento delle tecniche di base: ascolto, accettazione, integrazione, reattività, presenza scenica e lavoro di gruppo.
  • Allenamento sulle dinamiche narrative e drammaturgiche: personaggio, status, emozioni e relazioni, fuochi e cambiscena, installazione e cenni di costruzione della storia.
  • Gestione del gruppo e approccio all’improvvisazione come filosofia e atteggiamento mentale: fiducia, gioco, attenzione, supporto, sospensione del giudizio, ispirazione, stare nel presente, energia e positività.

Come parte integrante del loro percorso formativo, gli allievi del primo anno di corso hanno le seguenti opportunità di esibirsi:

  • The School Show – Performance di apertura di serata, a teatro, prima di uno spettacolo fatto dalla Compagnia.
  • Saggio di fine anno – Performance conclusiva al termine del corso
  • Improject – Performance fatta al raduno nazionale dei corsi di primo e secondo anno.

Un corso settimanale per creare il gruppo, crescere attorialmente e mettersi veramente in Gioco. Lezione di prova per tutto il mese di Ottobre.

2° ANNO

Durata:

8 mesi (80 ore complessive), con lezioni settimanali di 2,5 ore


Quando:

MARTEDÍ, dalle 20:30 alle 23.00


Dove:

TEATRO STRADANUOVA – Via Garibaldi (Palazzo Rosso)

DESTINATARI
Chi ha frequentato almeno 80 ore (1 anno) di formazione nel campo dell’improvvisazione teatrale.
(inserimento a discrezione della Direzione Didattica)

CONTENUTI E METODOLOGIA

  • Training e approfondimento delle tecniche di base e dell’atteggiamento mentale orientato alla “pulizia” della scena e ad un pensiero scenico libero e creativo.
  • Studio di stili teatrali e letterari come pretesto per lavorare su strutture drammaturgiche e modelli espressivi: atti drammatici, protagonista, emozioni e relazioni, costruzione del personaggio, lavoro di gruppo nella costruzione di una storia credibile, recitazione, monologhi, ecc.
  • Primo approccio ai format come “Imprò”

Il secondo livello del corso d’improvvisazione teatrale è incentrato sull’approfondimento delle dinamiche creative di gruppo, sullo sviluppo della consapevolezza del proprio apporto personale e sullo studio dei primi generi e stili letterari, teatrali e cinematografici.

Viene proseguito il lavoro sulla grammatica attoriale con particolare attenzione all’utilizzo della voce e del mimo come supporto alle scene improvvisate.

Come parte integrante del loro percorso formativo, gli allievi del secondo anno di corso hanno le seguenti opportunità di esibirsi:

  • The School Show – Performance di apertura di serata, a teatro, prima di uno spettacolo fatto dalla Compagnia
  • Gemito Comico – Minitorneo di improvvisazione a squadre, itinerante nelle scuole del Nord-Ovest, tra gli allievi del secondo anno di corso.
  • Saggio di fine anno – Performance conclusiva al termine del corso
  • Improject – Performance fatta al  corsi di primo e raduno nazionale deisecondo anno
3° ANNO

Durata:

8 mesi (80 ore complessive), con lezioni settimanali di 2,5 ore


Quando:

MARTEDI’, dalle 20:30 alle 23.00


Dove:

VIVO DANZA ’91 – Via Piero Gobetti 58R

DESTINATARI
Chi ha frequentato almeno 160 ore (2 anni) di formazione nel campo dell’improvvisazione teatrale (inserimento a discrezione della Direzione Didattica).

 

CONTENUTI E METODOLOGIA

  • Approfondimento e delle tecniche espressive e recitative volto a ricercare verità e credibilità in scena attraverso le emozioni e le relazioni.
  • Estensione e analisi dei meccanismi creativi e drammaturgici: regia nell’improvvisazione, montaggio e transizioni, strutture narrative complesse, lavoro sulla mente di gruppo.
  • Perfezionamento delle tecniche d’improvvisazione orientate al palcoscenico attraverso la preparazione e messa in scena di un format-spettacolo.

Il terzo livello del corso di improvvisazione teatrale è incentrato sul perfezionamento delle tecniche registiche individuali e di gruppo e studio di format di spettacolo.

Come parte integrante del loro percorso formativo, gli allievi del terzo anno di corso hanno le seguenti opportunità di esibirsi

  • The School Show – Performance di apertura di serata, a teatro, prima di uno spettacolo fatto dalla Compagnia
  • Spettacoli in rassegna – Gli allievi più dotati possono essere chiamati a partecipare agli spettacoli della stagione teatrale programmata
  • Saggio di fine anno – Performance conclusiva al termine del corso
Selezione artistica per il passaggio alla compagnia amatoriale.
Officina Amatori

Durata:

8 mesi (80 ore complessive), con lezioni settimanali di 2,5 ore


Dove:

Centro Studi Danza JARRET, via Giacomo Moresco 29R

Gli improvvisatori dell’Officina Amatori entrano in un percorso di formazione continua che prosegue il lavoro del triennio su due fronti: spettacoli e discipline complementari all’improvvisazione.

 

Vengono studiati nuovi format da portare in scena e parallelamente si approfondiscono tecniche avanzate di improvvisazione e altre arti sceniche (clownerie, teatro danza, …) Ricerca e sperimentazione di tecniche e metodologie avanzate di recitazione e improvvisazione e focus didattici: interpretazione, storytelling, varietà, ecc.

 

Preparazione specifica per lo spettacolo dal vivo e per l’interazione con il pubblico attraverso pratiche e simulazioni.

Analisi, progettazione e pratica di format editi e inediti di diverse tipologie per fornire un’ampia esperienza di tecniche e contenuti e una formazione variegata e completa.

 

Gli Amatori portano in scena tutti gli spettacoli della rassegna teatrale e vengono chiamati anche a esibirsi su richiesta in manifestazioni, eventi e teatri off.

 

Si crea la possibilità di andare ad improvvisare all’estero, in lingua inglese, francese o spagnola, per quelle che sono le singole attitudini linguistiche con l’obiettivo di far crescere ancora di più la conoscenza e l’interazione tra le varie culture improvvisative mondiali.

NON PERDERTI NIENTE

Iscriviti alla newsletter per non perderti uno spettacolo, corso o novità sul mondo dell’improvvisazione.