I corsi annuali sono orientati a formare attori-improvvisatori, con prospettiva performativa di breve termine (come parte integrante della propria formazione, gli allievi hanno occasione di cimentarsi sul palco anche durante il corso).
Percorso artistico di durata triennale che ha l’obiettivo di fornire tutti gli strumenti per far crescere gli allievi dal punto di vista performativo.
In questo percorso vengono combinate Improvvisazione Teatrale e Teatroterapia per migliorare la qualità della vita e raggiungere il benessere psico-fisico.
Percorsi intensivi che trattano temi specifici e discipline complementari – come il monologo, la scrittura creativa, la musicalità e il movimento, la teatro-terapia.
Durata:
8 mesi (80 ore complessive)
Quando:
LUNEDÍ, dalle 21.00 alle 23.00
MERCOLEDÍ, dalle 20.30 alle 22.30
Lezione di prova la prima settimana di Ottobre.
Dove:
Lunedì
VIVODANZA ’91 – Via Piero Gobetti 58R
Mercoledì
TEATRO STRADANUOVA – Via Garibaldi (Palazzo Rosso)
DESTINATARI
Chi non ha nessuna esperienza nel campo dell’improvvisazione teatrale, neofiti e curiosi.
(inserimento a discrezione della Direzione Didattica)
CONTENUTI E METODOLOGIA
Come parte integrante del loro percorso formativo, gli allievi del primo anno di corso hanno le seguenti opportunità di esibirsi:
Un corso settimanale per creare il gruppo, crescere attorialmente e mettersi veramente in Gioco. Lezione di prova per tutto il mese di Ottobre.
Durata:
8 mesi (80 ore complessive), con lezioni settimanali di 2,5 ore
Quando:
MARTEDÍ, dalle 20:30 alle 23.00
Dove:
TEATRO STRADANUOVA – Via Garibaldi (Palazzo Rosso)
DESTINATARI
Chi ha frequentato almeno 80 ore (1 anno) di formazione nel campo dell’improvvisazione teatrale.
(inserimento a discrezione della Direzione Didattica)
CONTENUTI E METODOLOGIA
Il secondo livello del corso d’improvvisazione teatrale è incentrato sull’approfondimento delle dinamiche creative di gruppo, sullo sviluppo della consapevolezza del proprio apporto personale e sullo studio dei primi generi e stili letterari, teatrali e cinematografici.
Viene proseguito il lavoro sulla grammatica attoriale con particolare attenzione all’utilizzo della voce e del mimo come supporto alle scene improvvisate.
Come parte integrante del loro percorso formativo, gli allievi del secondo anno di corso hanno le seguenti opportunità di esibirsi:
Durata:
8 mesi (80 ore complessive), con lezioni settimanali di 2,5 ore
Quando:
MARTEDI’, dalle 20:30 alle 23.00
Dove:
VIVO DANZA ’91 – Via Piero Gobetti 58R
DESTINATARI
Chi ha frequentato almeno 160 ore (2 anni) di formazione nel campo dell’improvvisazione teatrale (inserimento a discrezione della Direzione Didattica).
CONTENUTI E METODOLOGIA
Il terzo livello del corso di improvvisazione teatrale è incentrato sul perfezionamento delle tecniche registiche individuali e di gruppo e studio di format di spettacolo.
Come parte integrante del loro percorso formativo, gli allievi del terzo anno di corso hanno le seguenti opportunità di esibirsi
Durata:
8 mesi (80 ore complessive), con lezioni settimanali di 2,5 ore
Dove:
Centro Studi Danza JARRET, via Giacomo Moresco 29R
Gli improvvisatori dell’Officina Amatori entrano in un percorso di formazione continua che prosegue il lavoro del triennio su due fronti: spettacoli e discipline complementari all’improvvisazione.
Vengono studiati nuovi format da portare in scena e parallelamente si approfondiscono tecniche avanzate di improvvisazione e altre arti sceniche (clownerie, teatro danza, …) Ricerca e sperimentazione di tecniche e metodologie avanzate di recitazione e improvvisazione e focus didattici: interpretazione, storytelling, varietà, ecc.
Preparazione specifica per lo spettacolo dal vivo e per l’interazione con il pubblico attraverso pratiche e simulazioni.
Analisi, progettazione e pratica di format editi e inediti di diverse tipologie per fornire un’ampia esperienza di tecniche e contenuti e una formazione variegata e completa.
Gli Amatori portano in scena tutti gli spettacoli della rassegna teatrale e vengono chiamati anche a esibirsi su richiesta in manifestazioni, eventi e teatri off.
Si crea la possibilità di andare ad improvvisare all’estero, in lingua inglese, francese o spagnola, per quelle che sono le singole attitudini linguistiche con l’obiettivo di far crescere ancora di più la conoscenza e l’interazione tra le varie culture improvvisative mondiali.
Iscriviti alla newsletter per non perderti uno spettacolo, corso o novità sul mondo dell’improvvisazione.